RS(A)ppropriatezza – Leggi Chiare, Costi Certi. Chi Paga le RSA?
Rivedi i contenuti del convegno che ha riunito esperti, studiosi, giuristi e decisori per affrontare il nodo cruciale del finanziamento delle RSA in Lombardia.
📅 Tenutosi il 19 giugno 2025 presso il Palazzo Reale di Milano con il patrocinio del Comune, l'evento ha approfondito – con taglio scientifico, giuridico ed economico – i temi dell'appropriatezza delle prestazioni, del rispetto dei LEA, dell'impatto economico reale per le strutture e del ruolo del SSN alla luce delle sentenze della Cassazione.
Compilando il modulo potrai ricevere via e-mail le slide complete degli interventi di:
- Juliette Gagliardi – Ricercatrice esperta in economia sanitaria
- Andrea Lopez – Avvocato esperto in diritto sanitario e sociosanitario, founding partner LDA Legal & Consulting
- Antonio Sebastiano – Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA, LIUC Business School
- Massimo Riboldi – Presidente Associazione risorsaRSA
- Domenico Aracri – LIUC Business School
- Luca Perfetti – Avvocato specializzato in diritto Amministrativo e diritto pubblico dell'economia, partner BonelliErede
📊 I materiali includono:
Studio completo sui costi effettivi dell'assistenza elaborato su base settimanale per singola figura professionale, validato dall'Osservatorio RSA della LIUC – Business School: una mappa concreta di attività, tempi e costi in ambito ad alta intensità socio-sanitaria.
Analisi tecnico-finanziaria sulla sostenibilità economica delle RSA lombarde, con dati reali tratti da bilanci aggregati, e confronto tra risultati economici, natura giuridica e dimensione degli enti gestori.
Approfondimento giuridico sull'obbligo di copertura integrale da parte del SSN, alla luce delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di compartecipazione e prestazioni ad alta rilevanza sanitaria.
Analisi argomentata del sistema attuale di tariffazione regionale, con simulazioni basate sui costi standard ufficiali e confronto con la normativa nazionale (D.P.C.M. LEA, D.Lgs. 502/1992, DM 15 aprile 1994), e proposta di adeguamento del contratto di budget per garantire il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza.