L’Associazione RisoRSA nasce per offrire alle RSA italiane strumenti concreti di comprensione, crescita e innovazione.
La nostra esperienza nasce dentro le strutture, accanto agli operatori e ai dirigenti. Conosciamo le difficoltà quotidiane e riconoscendo la distanza, spesso profonda, tra ciò che le leggi prevedono e ciò che accade davvero.
Le Residenze Sanitarie Assistenziali sono chiamate ogni giorno a garantire assistenza complessa a persone fragili, ma spesso devono farlo con risorse inadeguate, interpretazioni normative ambigue e aspettative crescenti da parte delle famiglie e delle istituzioni.
Capire a fondo la complessità dell’assistenza è il primo passo per migliorarla davvero. Per questo promuoviamo una cultura della conoscenza attraverso indagini, osservatori tematici, eventi pubblici e iniziative culturali che coinvolgono strutture, operatori e cittadini. Raccogliamo dati, analizziamo l’evoluzione sociale e sanitaria, studiamo la normativa e la confrontiamo con la prassi, trasformando tutto in strumenti concreti: report, approfondimenti e strumenti operativi utili per decisioni più consapevoli. In questo modo portiamo alla luce criticità sistemiche spesso ignorate e contribuiamo alla costruzione di un sapere condiviso e attivo.

La nostra voce nasce da un bisogno reale: fare chiarezza, dare strumenti, costruire consapevolezza.
Attraverso studi e ricerche, dimostriamo come le strutture siano spesso costrette a operare in condizioni di squilibrio economico non per scelte gestionali, ma per la mancata attuazione dei criteri previsti dalle normative statali e regionali.
Con il convegno “RS(A)ppropriatezza: leggi chiare, costi certi. Chi paga le RSA?” abbiamo voluto accendere i riflettori su queste incoerenze, offrendo a gestori, operatori e famiglie una lettura documentata e approfondita della realtà normativa e finanziaria in cui le RSA si muovono ogni giorno. Questo è un tema di grande interesse e quindi di forza sociale, come dimostrano le centinaia di uscite sulla stampa ottenute in occasione del convegno.
Siamo un’associazione culturale indipendente, senza fini di lucro, animata da professionisti del settore socio-sanitario, ricercatori, formatori ed esperti che condividono una stessa visione: una RSA capace di innovarsi ogni giorno partendo dalla conoscenza.
Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per chi gestisce, coordina e lavora all’interno delle Residenze Sanitarie Assistenziali, grazie alla realizzazione di contenuti che aiutino a comprendere meglio i bisogni degli ospiti, le criticità organizzative, le evoluzioni legislative e le nuove opportunità di sviluppo. RisoRSA è tutto questo: uno spazio comune per chi crede che nelle RSA la qualità della cura cominci dalla qualità della conoscenza.

