Introduzione all’intervento di Andrea Lopez
Il caso Alzheimer tra giurisprudenza e normativa: chi deve pagare davvero le RSA?
L’Avvocato Andrea Lopez apre il suo intervento ricostruendo l’evoluzione giurisprudenziale relativa all’assistenza alle persone affette da Alzheimer, con particolare attenzione al ruolo delle RSA. Attraverso l’analisi delle principali sentenze della Corte di Cassazione, evidenzia come nel tempo si stia affermando un orientamento sempre più favorevole a considerare le prestazioni erogate in RSA come prestazioni sanitarie integrate, quindi a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Una ricostruzione utile per comprendere le ricadute normative, gestionali ed economiche di questo cambiamento interpretativo.
Introduzione all’intervento di Domenico Aracri
Le RSA: prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria o prestazioni con alto livello assistenziale ed alberghiero e medio livello sanitario?
Nel suo intervento, Domenico Aracri presenta uno studio approfondito sui tempi e sui costi delle attività svolte all’interno del Nucleo Alzheimer di Villaggio Amico. L’analisi nasce dall’esigenza di chiarire la natura delle prestazioni erogate. Lo studio, sviluppato con il supporto scientifico dell’Osservatorio RSA della LIUC Business School, contribuisce al dibattito sull’appropriatezza e sulla sostenibilità economica del modello attuale di RSA con Centro Alzheimer.
Introduzione all’intervento di Antonio Sebastiano
Analisi attività, tempi e costi del Nucleo Alzheimer di Villaggio Amico. I principali risultati dello studio.
Antonio Sebastiano, direttore dell’Osservatorio RSA della LIUC Business School, presenta un’analisi rigorosa dei tempi, delle attività e dei costi settimanali per ospite all’interno di un Nucleo Alzheimer. Lo studio, sviluppato in collaborazione con la struttura Villaggio Amico, offre una mappatura dettagliata del lavoro delle diverse figure professionali, con l’obiettivo di valutare l’effettiva incidenza delle componenti sanitarie, assistenziali e alberghiere.
Introduzione all’intervento di Antonio Sebastiano
Le RSA sono sostenibili economicamente e lo saranno in futuro? Analisi dei bilanci da parte dell’Osservatorio delle RSA.
In questo intervento, Antonio Sebastiano presenta i risultati di un’indagine pluriennale condotta dall’Osservatorio RSA della LIUC Business School sull’andamento economico delle strutture residenziali per anziani. Lo studio si basa sull’analisi di oltre 2.200 bilanci, riferiti a 400 RSA e 40.000 posti letto, con un focus specifico sulle strutture lombarde. Vengono esaminati trend reddituali, sostenibilità dei modelli gestionali e criticità economiche, con particolare attenzione al confronto tra enti pubblici, privati profit e non profit.
Introduzione all’intervento di Juliette Gagliardi
Invecchiamento e demenza: una sfida per l’umanità.
Nel suo intervento, Juliette Gagliardi affronta con chiarezza e ampiezza di dati uno dei più grandi cambiamenti demografici della nostra epoca: l’invecchiamento globale della popolazione. Partendo dall’impatto dell’allungamento della vita e del crollo dei tassi di fertilità, la relatrice analizza l’esplosione attesa dei casi di demenza – in particolare Alzheimer – che potrebbe arrivare a colpire oltre 150 milioni di persone entro il 2050. Attraverso dati comparativi internazionali, europei e italiani, Gagliardi mette in evidenza le implicazioni sociali, sanitarie ed economiche di questo fenomeno.
Introduzione all’intervento di Luca R. Perfetti
Le pronunce della Cassazione civile alla luce dei principi generali.
Nel suo intervento, il Prof. Luca R. Perfetti analizza l’evoluzione giurisprudenziale della Corte di Cassazione in materia di assistenza Alzheimer in RSA, mettendola a confronto con i principi costituzionali e il quadro normativo del Servizio Sanitario Nazionale. Perfetti sottolinea la necessità urgente di un intervento legislativo che chiarisca le competenze, garantisca risorse adeguate e assicuri la sostenibilità del sistema, nel rispetto del diritto alla salute e del principio di equità.
Introduzione all’intervento di Massimo Riboldi
Il costo della quota socio-sanitaria: quanto la Regione dovrebbe corrispondere alle RSA.
Nel suo intervento, Massimo Riboldi affronta in modo diretto e documentato la questione cruciale del finanziamento regionale alle RSA, con particolare riferimento alla quota socio-sanitaria a carico del Servizio Sanitario Regionale. Attraverso il richiamo ai riferimenti normativi – dal D.Lgs. 502/1992 al DPCM LEA del 2017 – e ai dati ufficiali sui costi standard rilevati da Regione Lombardia nel 2011 e aggiornati al 2013, Riboldi dimostra come la tariffa pubblica oggi riconosciuta sia sottostimata rispetto al reale costo delle prestazioni.

