Un diritto da sostenere, un sistema da salvare

RisoRSA nasce per sostenere le RSA

Le RSA italiane affrontano da anni una crisi silenziosa, fatta di risorse insufficienti, norme disallineate e carichi sempre più complessi da gestire.

Molte Regioni non applicano i criteri previsti dalla legge per il calcolo della quota sociosanitaria, lasciando le strutture in difficoltà economica. Nel 2022, secondo un’indagine della LIUC, il 46% delle RSA ha chiuso il bilancio in perdita, e oltre la metà non ha coperto i costi delle attività assistenziali ordinarie.

Allo stesso tempo, l’Italia ha una delle dotazioni più basse d’Europa: 22 posti letto ogni 1.000 anziani, contro oltre 45 della media OCSE. In questo contesto, le RSA continuano a garantire cura e dignità a migliaia di persone, ma con un equilibrio sempre più fragile. RisoRSA nasce per affrontare con realismo e competenza questa sfida: riconoscere il valore delle RSA, promuovere cultura e conoscenza, rimettere al centro i diritti di chi vi vive e di chi vi lavora, e contribuire a un sistema più giusto e sostenibile.

Icona RisoRSA

RisoRSA è un’associazione indipendente che dà voce alle Residenze Sanitarie Assistenziali italiane.
Promuove trasparenza, sostenibilità e innovazione in un settore essenziale ma trascurato dalle istituzioni dimenticato.

Ogni giorno, le RSA garantiscono cura e dignità a migliaia di persone fragili, eppure operano in condizioni sempre più difficili: sottofinanziamento, norme di difficile interpretazione, aumento dei costi e crescente pressione sociale.

RisoRSA affianca le strutture con analisi, strumenti pratici, supporto giuridico e rappresentanza istituzionale. Siamo una rete di professionisti, ricercatori, dirigenti e operatori uniti da una convinzione: la qualità della cura non è possibile senza equità, chiarezza e rispetto per chi ogni giorno la rende concreta.

Icona RisoRSA

Non basta denunciare la crisi delle RSA: serve un percorso concreto per uscirne.

RisoRSA propone un cambiamento basato su dati, diritti e partecipazione.

Crediamo in un sistema in cui la qualità dell’assistenza sia garantita da regole chiare, risorse adeguate e scelte consapevoli.

Per questo lavoriamo su tre fronti:

  1. Trasparenza e conoscenza
    Produciamo analisi, studi e strumenti operativi che aiutano le RSA a orientarsi nella normativa, nei costi, nei bisogni degli ospiti e nelle trasformazioni in corso. Così ogni struttura può fare le sue scelte in modo informato e fondato.
  2. Tutela e rappresentanza
    Promuoviamo azioni collettive, iniziative legali e proposte normative per difendere i diritti delle RSA e delle famiglie.
    Portiamo la voce delle strutture sui tavoli istituzionali e nei luoghi dove si decide il futuro del settore.
  3. Alleanze e innovazione
    Costruiamo reti tra gestori, operatori, ricercatori e cittadini per condividere esperienze, soluzioni e buone pratiche.
    Lavoriamo su modelli organizzativi capaci di coniugare sostenibilità, qualità e centralità della persona.

Cambiare è possibile.
Serve volontà, metodo e collaborazione
Questo è lo scopo di RisoRSA
.

Icona RisoRSA

Se sei una RSA, oggi hai l’opportunità di collaborare con chi ha i tuoi stessi problemi e obiettivi.

Il sistema in cui operiamo è complesso, fragile e spesso incoerente con le norme che lo dovrebbero regolare.
Cambiare è possibile, se le strutture si uniscono e fanno rete.Aderendo a RisoRSA, la tua struttura potrà:

  • Accedere a analisi normative, strumenti operativi e dati originali per affrontare in modo più consapevole le sfide quotidiane
  • Partecipare ad azioni collettive e iniziative legali per far valere i propri diritti
  • Contribuire alla definizione di proposte concrete di riforma del settore
  • Entrare in una rete di RSA che condividono esperienze, soluzioni e obiettivi comuni

Insieme abbiamo più possibilità di cambiare.
E di far sentire, insieme, la voce delle strutture che si prendono cura dei nostri anziani

Icona Dati E Ricerche

L’Associazione risoRSA raccoglie, analizza e diffonde studi indipendenti, rilevazioni sul campo e analisi economiche per documentare con precisione la realtà delle RSA italiane. Attraverso la collaborazione con enti di ricerca, università e osservatori regionali, promuoviamo una conoscenza oggettiva e aggiornata su costi, modelli organizzativi, standard assistenziali e sostenibilità economica. I nostri approfondimenti forniscono strumenti utili a cittadini, operatori e decisori pubblici per comprendere cosa accade davvero nelle strutture residenziali e come costruire un sistema più equo, trasparente e appropriato.

Icona Campagna Quota Equa

La campagna “Quota Equa” nasce da un’analisi rigorosa dei costi reali sostenuti dalle RSA per garantire un’assistenza di qualità. Attraverso studi certificati e dati ufficiali, abbiamo dimostrato che la quota socio-sanitaria riconosciuta alle strutture è oggi largamente insufficiente rispetto a quanto previsto dalle norme e calcolato sulla base dei costi standard. Con “Quota Equa!” chiediamo che il Servizio Sanitario Regionale rispetti le leggi vigenti e corrisponda quanto dovuto: una tariffa adeguata, trasparente e aggiornata, per tutelare la dignità degli anziani e la sostenibilità delle RSA. i.

Scopri di più sulla Campagna “Quota Equa”